L’Associazione Consorzio Scuole Lavoro, costituita nel 1987, è una rete di 18 Enti di Formazione, opera in tutta Italia, in Europa e in alcuni paesi extraeuropei quali l’Argentina e il Brasile.
Il CSL è partner affidabile per le imprese nelle aree di:
- Analisi organizzativa e formazione aziendale
- Apprendistato
- Sostegno allo start up
- Assistenza all’accesso a finanziamenti con Fondi Interprofessionali. Progettazione e gestionedei piani formativi
Opera accanto alla Pubblica Amministrazione in progetti di:
- Sviluppo locale
- Politiche attive del lavoro
- Sviluppo imprenditoriale
E’ un punto di riferimento per la persona con finalità di:
- Orientamento
- Inserimento lavorativo
- Sostegno alla creazione di impresa
Di grande rilievo è la creazione di dispositivi innovativi per i percorsi educativi dei giovani della fascia di età 14-18 anni, volti a combattere il fenomeno della dispersione: il modello della Piazza dei Mestieri realizzato da uno dei soci a Torino è uno di questi, un luogo di educazione integrale della persona, in cui oltre alla cura dell’aspetto strettamente formativo, si attivano proposte legate all’aspetto culturale, sportivo, ricreativo, di accompagnamento al lavoro.
Il CSL è riconosciuto dal Ministero del Lavoro ex L. 40/87 come ente privato gestore d’attività formative su scala nazionale.
La sede nazionale a Torino, è certificata ISO 9001:2000 dal settembre 2000, è Regional Academy Cisco.
Servizi per le imprese associate:
- Analisi dei fabbisogni formativi
- Formazione continua
- Formazione per gli apprendisti
- Consulenza sui sistemi informativi e di controllo di gestione
I servizi erogati sono cofinanziati dai fondi comunitari, nazionali e locali per la formazione.
Il CSL ha da sempre svolto, e svolge costantemente, azioni progettuali di respiro internazionale esportando best-practice di modelli organizzativi ed educativi nell’ambito di azioni a sostegno per le pari opportunità, sviluppo ed accompagnamento di nuove iniziative imprenditoriali, supporto nella gestione dei servizi familiari, supporto allo sviluppo delle competenze professionali e imprenditoriali, integrazione sociale e culturale.
Il CSL sostiene iniziative mirate all’accompagnamento di target di popolazione con provenienze da realtà culturali e linguistiche differenti, anche in situazioni di disagio sociale e di difficile integrazione e collocazione scolare, professionale, sociale. Queste iniziative, tramite percorsi formativi e di orientamento attivo, sono state avviate strutturando relazioni di rete sul territorio nazionale ed internazionale, mettendo a punto un modello organizzativo e funzionale di impresa educativa, e di incubazione per lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali.